Perchè scegliere la casa in legno?
Da alcuni anni si cerca di ridurre la pericolosità di alcuni fattori sull’uomo, dando origine alla corrente della “BIOEDILIZIA”, il cui credo è sostanzialmente vivere in maniera sana: salubrità dei materiali e degli ambienti in cui l’uomo vive, ritorno all’utilizzo di materiali quasi naturali, ambienti asciutti e dotati di buona ossigenazione, ridotta presenza di campi elettromagnetici, ecc.
Il problema fondamentale dell’edilizia convenzionale, sta nel fatto che fino ad oggi si è cercato di realizzare abitazioni prive di qualsiasi forma di “respiro”e di traspirabilità, con gravissime conseguenze sia per chi le vive che per l’edificio stesso: far respirare una parete è come far respirare la nostra pelle.
In tutto ciò il legno gioca un ruolo importante ed insostituibile. Il legno è un materiale naturale, rinnovabile ed altamente ECOCOMPATIBILE. La sua lavorazione è tra le più semplici e meno costose. Una casa in legno richiede per la sua costruzione un consumo energetico inferiore del 75% rispetto ad una costruzione in laterizio. Il legno lamellare è un materiale indicato in caso di costruzione in ZONE A RISCHIO SISMICO, infatti, essendo un materiale in cui il rapporto fra la resistenza offerta e la massa strutturale messa in opera è molto favorevole, esso reagisce al sisma più e meglio di qualsiasi altro materiale da costruzione. L’inserimento di connessioni metalliche incrementa la duttilità e la capacità dell’edificio di dissipare l’energia dal sisma.
Il problema fondamentale dell’edilizia convenzionale, sta nel fatto che fino ad oggi si è cercato di realizzare abitazioni prive di qualsiasi forma di “respiro”e di traspirabilità, con gravissime conseguenze sia per chi le vive che per l’edificio stesso: far respirare una parete è come far respirare la nostra pelle.
In tutto ciò il legno gioca un ruolo importante ed insostituibile. Il legno è un materiale naturale, rinnovabile ed altamente ECOCOMPATIBILE. La sua lavorazione è tra le più semplici e meno costose. Una casa in legno richiede per la sua costruzione un consumo energetico inferiore del 75% rispetto ad una costruzione in laterizio. Il legno lamellare è un materiale indicato in caso di costruzione in ZONE A RISCHIO SISMICO, infatti, essendo un materiale in cui il rapporto fra la resistenza offerta e la massa strutturale messa in opera è molto favorevole, esso reagisce al sisma più e meglio di qualsiasi altro materiale da costruzione. L’inserimento di connessioni metalliche incrementa la duttilità e la capacità dell’edificio di dissipare l’energia dal sisma.

1- Perché la casa in legno è un involucro perfettamente isolato dal
punto di vista termico ed acustico. Esso è dovuto sia alle
caratteristiche del legno stesso, sia alla oculata progettazione che prevede
vari strati di materiale altamente isolante e traspirante in fibre naturali che
permettono la regolazione naturale dell’aria interna, creando un clima ambientale sano;

2- Perché i tempi
di costruzione di
una Casa in legno sono molto ridotti. Mediamente dalla redazione del
progetto definitivo alla consegna chiavi in mano trascorrono circa 120/150
giorni;

3- Perché costruire
una casa in legno significa avere la certezza assoluta del prezzo ancor prima di firmare il contratto e
quindi di permettervi di organizzare il vostro investimento senza sorprese;

4- Perché costruire
una casa in legno significa avere acquisito la consapevolezza di aver
contribuito a salvaguardare l’ambiente, in quanto
tutti gli elementi costruttivi provengono da impiego di materiali
naturali;

5- Perché costruire in legno significa avere caratteristiche di resistenza agli eventi sismici superiore alle comuni costruzioni
in cemento e muratura;

6- Perché costruire in legno non significa avere una casa che
prende fuoco, ma anzi, la resistenza al fuoco al contrario delle apparenze, risulta
ottima in quanto la sua combustione avviene oltre i 400°C e la velocità di
carbonizzazione è pari a 0,8 millimetri al minuto.
Incredibilmente lenta in quanto il legno è un cattivo conduttore di calore;

7- Perché costruire la casa in legno secondo giusti criteri, essa traspira
naturalmente e
impedisce la creazione di condense e muffe regolando naturalmente l’equilibrio
dell’aria interna;